Luglio: consigli per la raccolta dei pomodori e per la semina della lattuga

A luglio l’attività nell’orto è frenetica: pomodori, angurie, cetrioli, meloni…la raccolta è abbondante! Ma c’è anche da seminare molto: lattuga, carote, finocchio. E non solo! Vediamo qualche consiglio per avere abbondanti verdure fresche nei nostri orti.

Di cosa parleremo questo mese?

  • I lavori nell’orto: l’estate è arrivata e con lei il periodo più frenetico dell’anno.
  • La ricetta del mese: vellutata di melone con prosciutto croccante.
  • Giardini e prati: con le temperature in aumento servono tanti accorgimenti in più.
  • La pianta aromatica officinale di luglio: la menta piperita!

Per iniziare, cosa si semina e cosa si raccoglie a luglio?

Si semina:

  • basilico e bieta
  • carota e cavolo
  • fagiolo e finocchio
  • indivia e lattuga
  • valeriana

Si raccoglie:

  • anguria e barbabietola
  • cetriolo e melanzana
  • melone e peperone
  • pomodoro e zucchino

I lavori nell’orto a luglio

Dopo giugno, luglio è il mese con il picco massimo di attività nel nostro orto. Le temperature in aumento e tanta luce solare ci permettono di avere abbondanti verdure fresche nei nostri orti, ed è necessario prestare la massima attenzione. Così come noi soffriamo per l’arsura estiva, anche le nostre piante dell’orto rischiano di soffrire, e non vogliamo che succeda. 

È fondamentale continuare ad eliminare le piante infestanti in modo che non entrino in competizione con i nostri ortaggi per quanto riguarda l’assorbimento di acqua ed elementi nutritivi: questi servono ad avere verdure fresche e deliziose, le infestanti devono sparire.

A causa delle elevate temperature è molto importante tenere sotto controllo eventuali attacchi da parte di insetti o funghi, e intervenire ai primi segni di infestazione. Pomodori e lattuga saranno salvi e ne potremo godere a lungo.

La ricetta di luglio

Quante verdure meravigliose ci offre il nostro orto a luglio. A partire dal frutto estivo per eccellenza: sua maestà il pomodoro. (Sapevate che è un frutto vero?).

Bello, morbido, succoso, rosso, giallo o verde (anche la versione nera, che meraviglia!), è protagonista di tutte le tavole estive in insalata, nella caprese, nel sugo alla crudaiola.

Anche tutte le altre verdure, le melanzane, i peperoni, le zucchine sono ottime da saltare in padella per contorni veloci e pieni di vitamine.

Oggi vogliamo proporvi però una ricetta che è la rivisitazione di un classico estivo: prosciutto e melone. Un’accoppiata classica, dove la sapidità del prosciutto incontra la dolcezza del melone, e che accompagna da sempre le nostre estati. Abbiamo pensato a un modo diverso per presentarla, perfetto per un aperitivo in giardino con gli amici. Sarà un successo!

Vellutata di melone con prosciutto croccante

Ingredienti per 4 persone:

  • Un melone retato maturo
  • 200 gr di prosciutto crudo tagliato non troppo fine
  • Timo
  • Pepe 

Preparazione:

Pulite il melone, tagliatelo a pezzi e frullatelo. Tagliate a striscioline il prosciutto crudo e saltatelo su una padella ben calda, senza aggiunta di grassi (basteranno quelli del prosciutto che si sciolgono, ma se fosse troppo magro aggiungete un filo di olio d’oliva), fino a renderlo croccante.

In alcune ciotole versate qualche cucchiaiata di melone frullato, nel centro poggiate con delicatezza il prosciutto croccante, una macinata di pepe fresco e qualche fogliolina di timo. Pronto da servire!

Il suggerimento pro:

Potete decorare la vellutata con i fiori eduli, una ventata di colore e freschezza che renderà il piatto ancor più bello.

Il prato, il giardino e la cantina di luglio

L’estate richiede moltissime attenzioni, le temperature eccezionalmente elevate di questi ultimi anni e la scarsità di piogge ci costringono a correre ai ripari, se vogliamo preservare la bellezza dei nostri prati e dei nostri giardini. Vediamo nel dettaglio cosa è il momento di fare a luglio.

Nel prato

Nei nostri prati è necessario tosare e annaffiare regolarmente, specialmente se la stagione è calda e siccitosa (e possiamo dire a tutti gli effetti che questa lo è). Si rende necessario poi controllare le malerbe, con eventuale diserbo. Ricordatevi infine di rigenerare le parti del tappeto erboso che non si sono sviluppate adeguatamente.

Nel giardino

Anche qui caldo e siccità sono i nemici numero uno da tenere sotto controllo: le aiuole vanno innaffiate con costanza, meglio se nelle ore serali e senza bagnare i fiori, per evitare di rovinarli.

Sarà necessario poi concimare regolarmente e trattare eventualmente fiori e piante contro attacchi di insetti o malattie fungine, per preservarne a lungo la bellezza.

Come per il prato, così nel giardino è indispensabile tenere pulite le aiuole dalle erbe infestanti, che tolgono ossigeno e sostanze nutritive alle nostre belle piante e ai nostri fiori.

In cantina

Le temperature estreme sono un problema anche in cantina, che va di conseguenza attentamente controllata, affinché non salga troppo. È assolutamente fondamentale.

Per quanto riguarda il vigneto, si continua a seguire il programma dei trattamenti.

La pianta aromatica officinale di luglio: la menta piperita

Forse la pianta più caratteristica dell’estate, quelle che per le sue qualità ci regala freschi momenti di refrigerio dalla calura. Ne esistono molte varietà, ma oggi parleremo di una in particolare: la menta piperita (Mentha piperita).

Origine

La menta è una pianta erbacea, rustica, perenne, con radice stolonifera e fusto eretto che può raggiungere l’altezza di 50/70 cm. Le foglie, a margine dentato, sono numerose e di colore verde scuro, mentre i fiori sono di piccole dimensioni, di colore rosa-lilla e riuniti in piccole spighe.

Utilizzo

Qui c’è l’imbarazzo della scelta! La menta è una pianta che non dovrebbe mai mancare d’estate, usata fresca dà il meglio di sé. Si consiglia la raccolta delle foglie prima della fioritura, recidendo l’intero stelo appena sopra il terreno. 

Con le foglie, utilizzate fresche, si insaporisce le pietanze (provatela con le zucchine marinate), mentre con quelle secche si fanno gli infusi.

La menta è ottima per preparare cocktail, bevande e liquori, ma non solo. Ottima per preparare dolci, è eccezionale anche nei salati. Perché non provare un pesto alla menta per esempio? O una frittata alla menta? Qui tante ricette e suggerimenti

Avvertenze

Prestate attenzione con la menta: non bisogna mai eccedere nelle dosi e non deve essere mai consumata per periodi prolungati. Se affetti da calcoli nelle vie biliari utilizzare solo dietro consiglio medico.

Proprietà

La menta piperita ha proprietà espettoranti, carminative, digestive e rinfrescanti. Una pianta meravigliosa, ricca di benefici.

Potrebbero interessarti anche…