La ricetta di luglio
Quante verdure meravigliose ci offre il nostro orto a luglio. A partire dal frutto estivo per eccellenza: sua maestà il pomodoro. (Sapevate che è un frutto vero?).
Bello, morbido, succoso, rosso, giallo o verde (anche la versione nera, che meraviglia!), è protagonista di tutte le tavole estive in insalata, nella caprese, nel sugo alla crudaiola.
Anche tutte le altre verdure, le melanzane, i peperoni, le zucchine sono ottime da saltare in padella per contorni veloci e pieni di vitamine.
Oggi vogliamo proporvi però una ricetta che è la rivisitazione di un classico estivo: prosciutto e melone. Un’accoppiata classica, dove la sapidità del prosciutto incontra la dolcezza del melone, e che accompagna da sempre le nostre estati. Abbiamo pensato a un modo diverso per presentarla, perfetto per un aperitivo in giardino con gli amici. Sarà un successo!
Vellutata di melone con prosciutto croccante
Ingredienti per 4 persone:
- Un melone retato maturo
- 200 gr di prosciutto crudo tagliato non troppo fine
- Timo
- Pepe
Preparazione:
Pulite il melone, tagliatelo a pezzi e frullatelo. Tagliate a striscioline il prosciutto crudo e saltatelo su una padella ben calda, senza aggiunta di grassi (basteranno quelli del prosciutto che si sciolgono, ma se fosse troppo magro aggiungete un filo di olio d’oliva), fino a renderlo croccante.
In alcune ciotole versate qualche cucchiaiata di melone frullato, nel centro poggiate con delicatezza il prosciutto croccante, una macinata di pepe fresco e qualche fogliolina di timo. Pronto da servire!
Il suggerimento pro:
Potete decorare la vellutata con i fiori eduli, una ventata di colore e freschezza che renderà il piatto ancor più bello.
Il prato, il giardino e la cantina di luglio
L’estate richiede moltissime attenzioni, le temperature eccezionalmente elevate di questi ultimi anni e la scarsità di piogge ci costringono a correre ai ripari, se vogliamo preservare la bellezza dei nostri prati e dei nostri giardini. Vediamo nel dettaglio cosa è il momento di fare a luglio.
Nel prato
Nei nostri prati è necessario tosare e annaffiare regolarmente, specialmente se la stagione è calda e siccitosa (e possiamo dire a tutti gli effetti che questa lo è). Si rende necessario poi controllare le malerbe, con eventuale diserbo. Ricordatevi infine di rigenerare le parti del tappeto erboso che non si sono sviluppate adeguatamente.
Nel giardino
Anche qui caldo e siccità sono i nemici numero uno da tenere sotto controllo: le aiuole vanno innaffiate con costanza, meglio se nelle ore serali e senza bagnare i fiori, per evitare di rovinarli.
Sarà necessario poi concimare regolarmente e trattare eventualmente fiori e piante contro attacchi di insetti o malattie fungine, per preservarne a lungo la bellezza.
Come per il prato, così nel giardino è indispensabile tenere pulite le aiuole dalle erbe infestanti, che tolgono ossigeno e sostanze nutritive alle nostre belle piante e ai nostri fiori.
In cantina
Le temperature estreme sono un problema anche in cantina, che va di conseguenza attentamente controllata, affinché non salga troppo. È assolutamente fondamentale.
Per quanto riguarda il vigneto, si continua a seguire il programma dei trattamenti.