Dicembre. Il mese di riposo per l’orto

L’inverno oramai è alle porte, nonostante le temperature anomale di questo autunno. Dicembre è il mese di riposo per l’orto, dove i lavori e la raccolta sono al minimo. Del resto le giornate corte e il meteo rigido non permettono grandi attività. Si raccolgono prevalentemente verdure a foglia verde, che resistono al freddo e alle gelate, ma che sono comunque molto gustose e nutrienti. Pronti a scoprire quali sono le cose da fare a dicembre? Seguiteci.

.

Di cosa parleremo questo mese? 

  • I lavori nell’orto: nonostante dicembre sia il mese di riposo, ci sono ancora lavori da fare.
  • La ricetta del mese: insalata di cavoli.
  • Giardini e prati: potature e lavori in preparazione della primavera.
  • La pianta aromatica officinale di novembre: la Valeriana.

Per iniziare, cosa si semina e cosa si raccoglie a dicembre?

Si semina:

  • aglio e cipolla.

Si raccoglie:

  • cavolo e cicoria
  • indivia e porro
  • scarola e prezzemolo.

I lavori nell’orto a dicembre

Dicembre è arrivato, e con lui temperature rigide, poche ore di luce e gelate notturne. È il mese di riposo per l’orto, ma non significa che non ci sia niente da fare e che possa essere trascurato. Infatti, sebbene semina e raccolta siano ridotte al minimo, sono ancora diverse le attività necessarie che non vanno in alcun modo trascurate.
Nel mese di dicembre le temperature e la durata delle giornate non permettono di fare particolari lavorazioni nel nostro orto. Si può distribuire il letame e poi vangare e arieggiare gli ortaggi al coperto; insetti e funghi non sono un problema al momento.
Ricordate che la cura che riserverete al vostro orto, nonostante sia il mese di riposo, si tramuterà in un terreno migliore e pronto per accogliere tutte le deliziose verdure primaverili.

La ricetta di dicembre

Dicembre, il mese di riposo dell’orto, può ad un primo impatto dare l’impressione di essere triste e povero di verdure. Niente di più sbagliato! Le verdure a foglia verde sono assolutamente benefiche per il nostro organismo, e non devono mai mancare sulle nostre tavole.
Per la ricetta del mese abbiamo pensato a qualcosa di diverso dal solito, che richiede poca preparazione ed è molto veloce: potrebbe essere un contorno ideale anche per le feste. Quando si è indaffarati con tante preparazioni, con i parenti in arrivo e lo scarto dei regali… una ricetta veloce può davvero fare comodo: assaggiamo l’
insalata di cavolo.

 

Insalata di cavolo

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 cavolo (cavolfiore) giovane e tenero
  • Olio evo
  • Senape
  • Sale e pepe qb
  • Succo di un limone

Preparazione

Per prima cosa laviamo e puliamo il cavolo: tagliamo le cimette a forma d fiore, scegliendo quelle più piccole e tenere. Affettiamole sottili e mettiamole in una insalatiera.

A parte prepariamo il condimento: in una piccola ciotola sbattete il succo del limone con il sale e il pepe, aggiungete un cucchiaino di senape a piacere, e infine versate l’olio d’oliva a filo, continuando a sbattere per emulsionare il tutto. 

Versate il condimento sul cavolo, mescolatelo con delicatezza e riponetelo in frigo a riposare almeno un’ora prima di servirlo. Arrivato il momento di portarlo in tavola, date un’ultima mescolata e spruzzate una macinata di pepe fresco. Buon appetito.

Il suggerimento pro

Il sapore dolce e delicato del cavolfiore crudo ben si accompagna all’aspro del limone e al piccante della senape, ma se volete un gusto più raffinato potete sostituirli con del succo di melograno: sarà un abbinamento altrettanto gustoso. Volete un gusto ancora più deciso? Aggiungete del porro affettato sottile, preferendo porri piccoli e teneri. 

Il prato, il giardino e la cantina A dicembre

Dicembre è il mese di riposo anche per prati e giardini, tenendo a mente che vale lo stesso discorso fatto per gli orti: i lavori sono al minimo, ma sono le fondamenta per una stagione primaverile rigogliosa e meravigliosa. Non trascuriamo niente.

Nel prato

Togliere le foglie e i residui di vegetazione, per evitare il formarsi di muffe e funghi che potrebbero danneggiare il tappeto erboso. Effettuare il taglio dell’erba e concimare solo se non è stato fatto nel mese precedente.

Nel giardino

Potare le piante evitando le giornate molto fredde, ed eventualmente trattare per prevenire le malattie primaverili. Lavorare il terreno per prepararlo ad ospitare gli arbusti o i fiori per la prossima stagione. Riparare le piante più sensibili al freddo con appropriati teli o altri materiali.

In cantina

Continuare con i travasi e verificare lo stato di salute del vino ottenuto con le adeguate analisi di laboratorio; eventualmente correggerne i difetti. Arieggiare molto la cantina per mantenere la temperatura più bassa possibile. Nel vigneto iniziare le operazioni di potatura. 

La pianta aromatica officinale di dicembre: la Valeriana

Questo mese di riposo per l’orto è anche un mese di riposo per noi che ci lavoriamo. Cosa c’è di meglio di una bella tisana calda avvolti da una coperta…Ma che sia una tisana calmante a base della pianta officinale del mese: la Valeriana (Valeriana Officinalis L.).

Origine

È una pianta perenne, appartenente alla famiglia delle valerianacee. Produce foglie di colore verde intenso e può crescere fino a un metro di altezza. I fiori, raccolti in ombrelle, sono di colore rosa pallido. La pianta emana un odore intenso che attira i gatti.

Utilizzo

Si utilizzano le radici essiccate raccolte da piante di almeno due anni d’età, per infusi.

Proprietà

La Valeriana ha proprietà sedative del sistema nervoso, antispastiche, antinevralgiche, leggermente ipnotiche.

Si raccomanda di non eccedere nell’assunzione per periodi di tempo prolungato. Controindicata per chi soffre di bassa pressione arteriosa.

Potrebbero interessarti anche…