La ricetta di agosto
Anche agosto ci regala una gran quantità di verdure, dai nostri orti raccogliamo angurie, barbabietole, meloni, melanzane, pomodori…e non solo. Tante prelibatezze perfette per combattere la calura.
Questo mese vogliamo proporvi una ricetta vegetariana che unisce tutto il meglio delle verdure in un piatto freddo, rinfrescante e pieno di colore: un pinzimonio di verdure con l’hummus di ceci! Infatti, cosa c’è di meglio con questo caldo di qualcosa che non richieda cottura, che sia veloce e che garantisca un pieno di freschezza ed energia.
Pinzimonio di verdure con hummus di ceci
Ingredienti per 4 persone:
- 300 gr di ceci lessati (il peso netto sgocciolato di una lattina)
- Due cucchiai di Tahina (pasta di semi di sesamo)
- Succo di mezzo limone
- Uno spicchio d’aglio piccolo
- Mezzo cucchiaio di semi di cumino
- Paprica dolce
- Olio extravergine
- Sale
- Peperoni, pomodori, cetrioli, sedano, zucchini
Preparazione:
Per preparare l’hummus potete procedere in due modi: con un mortaio o con un mixer, a voi la scelta, il procedimento è lo stesso.
Sgocciolate i ceci, se avete tempo togliete la pellicina esterna. Sbucciate l’aglio, raccogliete i ceci, l’aglio e la Tahina in un contenitore e frullate (o pestate), aggiungendo poco a poco il succo di limone, fino a ottenere una consistenza morbida e cremosa. Aggiustate di sale, versate sopra un filo d’olio extravergine d’oliva, la paprica e i semi di cumino, e l’hummus è pronto.
A parte pulite e tagliate le verdure a listarelle (per le zucchine, consigliamo quelle più piccole e tenere) e disponetele in una ciotola.
Adesso non vi resta che inzuppare le verdure nell’hummus per godere di un pasto fresco e delizioso, che potrete accompagnare con spicchi di pane Pita. Buon appetito!
Il suggerimento pro:
Se non riesci a reperire il pane Pita, andranno benissimo spicchi di piadina romagnola, magari leggermente scaldati in padella antiaderente.
Il prato, il giardino e la cantina di agosto
Le temperature sono sempre più bollenti, e dopo un luglio eccezionalmente caldo, non ci aspettiamo un agosto più mite. Quindi prestate la massima attenzione, sia per la vostra salute che per quella delle vostre piante.
Nel prato
Annaffiare e tosare regolarmente il tappeto erboso.
Attenzione: data l’eccezionale siccità ogni comune ha previsto un regolamento per l’utilizzo dell’acqua potabile, qui quello di Prato, verificate con il vostro comune cosa è consentito e in quali orari, onde evitare di incappare in sprechi e fastidiose multe.
Nel giardino
Come il mese precedente, innaffiare le aiuole, meglio se nelle ore serali e senza bagnare i fiori per evitare di rovinarli. Come per il prato, fate riferimento ai regolamenti comunali per gli orari e le modalità concesse. Ci rendiamo conto che potrebbe creare qualche difficoltà, tuttavia stiamo vivendo una crisi idrica che ha pochi precedenti nella storia, e sicuramente ne avrete viste le conseguenze di prima mano nei vostri orti e nei vostri giardini.
Eventualmente mettere dei sostegni ai fiori che sono cresciuti per evitare che si rompano. Continuare a concimare regolarmente e tenere pulite le aiuole dalle erbe infestanti.
In cantina
Per quanto riguarda la cantina, controllare bene le attrezzature che serviranno per la vendemmia. Eventualmente travasare il vino rimasto facendogli prendere meno aria possibile. Continuare a seguire il programma dei trattamenti nel vigneto, prestando attenzione al periodo di persistenza dei prodotti distribuiti.