Gennaio è il mese della semina per tante piante. Scopri quali

Buon anno nuovo!

Dopo un periodo di festeggiamenti, ora dobbiamo tornare al lavoro nei nostri orti e nei nostri giardini: gennaio è un mese tranquillo, ma ci sono tante piante da seminare se vogliamo avere una bella stagione ricca di frutti e colori. È proprio nei mesi invernali infatti che si prepara il terreno per l’abbondanza primaverile ed estiva. Al lavoro!

.

Di cosa parleremo questo mese? 

  • I lavori nell’orto: gennaio è un mese tranquillo, ma ci sono lavori da fare in previsione della bella stagione.
  • La ricetta del mese: l’insalata di rinforzo.
  • Giardini e prati: inizia il periodo in cui ci si prepara alla primavera, ci sono tante piante da seminare!
  • La pianta aromatica officinale di gennaio: la Limoncella.

Per iniziare, cosa si semina e cosa si raccoglie a gennaio?

Si semina:

  • aglio e cicoria
  • lattuga e ravanello
  • rucola, sedano e valeriana

I lavori nell’orto a gennaio

Gennaio è un mese tranquillo per il nostro orto, perciò si può iniziare a distribuire il letame, per poi interrarlo tramite vangatura. Per chi ha delle colture sotto tunnel è consigliabile aprire le protezioni durante le giornate soleggiate, in modo da arieggiare gli ortaggi e far godere loro dei raggi solari.

La ricetta di gennaio

Cosa preparare a gennaio, quando i nostri orti sembrano totalmente addormentati? Semplice, una ricetta preparata con le verdure conservate dell’estate. Con tutte le bontà dei nostri orti, è quasi inevitabile avere in dispensa una bella e ricca giardiniera, con peperoni, carote, cavolfiori. I più fortunati avranno anche le olive dei propri ulivi belle pronte da essere gustate. Insomma, una ricetta facile che prevede di fare la spesa principalmente in dispensa!

Di cosa stiamo parlando? Dell’insalata di rinforzo naturalmente. Un piatto tipico partenopeo, che viene tradizionalmente servito come contorno durante le feste natalizie, fino a Capodanno, ma che può rallegrare le nostre tavole per tutto il periodo invernale. Siete pronti a un’esplosione di gusto e sapori? Partiamo.

Insalata di rinforzo

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 cavolfiore da circa 800 gr
  • 100 gr olive nere
  • 100 gr olive verdi
  • Giardiniera sott’aceto 250 gr
  • Papacelle sott’aceto 100 gr (sono piccoli peperoni rossi tipici campani, potete usare peperoncini dolci)
  • Capperi sotto sale 50 gr
  • Acciughe sotto sale 60 gr
  • Olio evo, aceto di vino bianco, sale, qb

Preparazione

Iniziamo col preparare il cavolfiore: va pulito, eliminando gambo e foglie, lavato, e tagliato in cimette. Queste andranno poi sbollentate in acqua bollente salata per un massimo di dieci minuti, devono infatti rimanere croccanti; andranno poi scolate, raffreddate sotto acqua corrente e messe da parte.

Mettete a bagno le acciughe in acqua per una decina di minuti e dissalate i capperi. Denocciolate le olive e tagliatele a rondelle, tagliate a striscioline i peperoni, scolate la giardiniera e tagliate i pezzi più grandi. Scolate le acciughe, pulitele e fatele a tocchetti.

In un’insalatiera capiente versate il cavolfiore, i peperoni, le olive e la giardiniera; aggiungete le acciughe e i capperi, e condite il tutto con olio e aceto. Ecco pronto un contorno colorato, invitante e molto saporito.

Il suggerimento pro

l’aceto bianco è troppo forte per il vostro palato? Provate a condire l’insalata con un aceto di mele, o un aceto di melograno. Sono più delicati e aromatici, e daranno alla vostra insalata un tocco in più.

Il prato, il giardino e la cantina A gennaio

Continuiamo a prenderci cura dei nostri prati e giardini, la stagione invernale è nel pieno e le temperature rigide sono in agguato. I lavori possono sembrare piccoli e noiosi, ma sono fondamentali per salvaguardare le nostre piante e le fioriture primaverili.

Nel prato

Con le giornate ancora fredde, limitiamoci a tenere pulito il tappeto erboso dalle foglie secche ed eventualmente a concimare.

Nel giardino

Non sono molte le operazioni che si possono effettuare in questo mese ma, se il clima lo consente, cominciamo a preparare le aiuole per la messa a dimora dei fiori. Le piante da seminare saranno tante, avere le aiuole pronte è una tappa fondamentale.

In cantina

Travasiamo tutti i vini e controlliamone lo stato di salute. Arieggiamo il più possibile la cantina, poiché il freddo facilita la chiarifica e la stabilizzazione. Nel vigneto continuiamo le operazioni di potatura nelle giornate più miti.

La pianta aromatica officinale di gennaio: la Limoncella

In quanto a piante da seminare con le aromatiche abbiamo l’imbarazzo della scelta: questo gennaio la pianta del mese è profumata al limone, ma non è un agrume. È la Limoncella, Melissa officinalis L.

Origine

È una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle labiate. Cresce fino a 80cm. Ha foglie ovali, pelose e dal profumo molto simile a quello del limone. Può essere coltivata sia in piena terra che in vaso. Presenta piccoli fiori dapprima dal colore giallo biancastro e successivamente rosati.

Utilizzo

Della Limoncella si utilizzano sia le foglie fresche che quelle essiccate. Le foglie fresche per aromatizzare insalate, salse, pesce, marmellate e dolci, quelle essiccate si utilizzano per preparare gli infusi. Da provare assolutamente in ricette salate, come questa.

Proprietà

La Limoncella ha proprietà calmanti, antispasmodiche, carminative, stomachiche e toniche.

Potrebbero interessarti anche…